Eventi
Incontro a Monastero
29 Dic 2024
Domenica 29 dicembre è stata una giornata speciale per la frazione di Monastero di Cessapalombo: un primo passo concreto verso la realizzazione del laboratorio di autocostruzione, in programma per l’estate 2025.
MOMENTI SALIENTI
- La Sindaca Giuseppina Feliciotti ha aperto l’incontro con un caloroso saluto.
- Don Oreste ha raccontato la storia di Monastero, riportandoci indietro fino all’anno 1000.
- Il collettivo Camposaz ha presentato il laboratorio di autocostruzione.
- Marco, presidente di Bivio 980, ha illustrato la missione e gli obiettivi dell’associazione.
- Matteo, presidente della Pro Loco di Cessapalombo, ha consegnato alla comunità un defibrillatore, spiegandone l’utilizzo.
L’incontro ha visto una partecipazione attiva e coinvolgente: giovani e meno giovani hanno condiviso i loro pensieri su Monastero, esprimendo sogni e idee per il futuro del territorio. Presenti anche diverse realtà locali, tra cui Discover Sibillini e L’Occhio Nascosto dei Sibillini, a conferma di un forte spirito di collaborazione.
Grazie alla grande affluenza e al contributo di tutti, abbiamo raccolto spunti preziosi che guideranno i prossimi passi del progetto, a partire da una raccolta fondi per rendere il laboratorio di autocostruzione una realtà.
Kepa
21 Set 2024
L’evento conclusivo del calendario estivo di Bivio 980 non poteva essere più speciale. Sabato 21 settembre, in collaborazione con la Soms di Corridonia e Marianna D’Amario, abbiamo vissuto una giornata immersa nella natura, nella musica e nella condivisione.
La giornata è iniziata con una passeggiata da Monastero fino alla sede di Bivio 980, un’ora di cammino tra i paesaggi mozzafiato dei Monti Sibillini, preludio perfetto per l’esperienza che ci attendeva. Dopo un rilassante aperitivo al tramonto, alle 18:30 la chitarra di Kēpa ha dato il via a un viaggio sonoro ipnotico e coinvolgente.
Con la sua straordinaria tecnica del fingerpicking, Kēpa ha trasportato il pubblico in un universo musicale minimalista, ispirato alla musica surf, allo skateboard e agli spaghetti western. Il suo suono evocativo, a tratti nostalgico e cinematografico, ha avvolto i partecipanti in un’esperienza immersiva, amplificata dalla bellezza del paesaggio circostante.
Nonostante una leggera pioggia iniziale, l’atmosfera è rimasta magica, trasformando l’evento in un momento ancora più intimo e suggestivo. Dopo il concerto, la serata è proseguita con una cena conviviale e, per chi ha scelto di pernottare, una notte sotto le stelle, tra tende e sacchi a pelo, seguita da una colazione montanara al risveglio.
Un’esperienza intensa, un perfetto equilibrio tra musica, natura e condivisione, che ha lasciato un segno profondo in tutti i partecipanti. Un evento che speriamo di rivivere presto!
Les Biologistes Marins
17 Ago 2024
Nel mese di agosto 2024, il duo Les Biologistes Marins, composto da Beatrice Miniaci e Anton Sconosciuto, ha trascorso cinque giorni immerso nella bellezza dei Monti Sibillini, ospite della sede di Bivio 980.
Durante il loro soggiorno, hanno esplorato e registrato i suoni della natura – dal mormorio dei ruscelli al rombo dei tuoni – trasformandoli in una performance unica. Il concerto finale, tenutosi sabato 17 agosto, è stato un viaggio sensoriale in cui i suoni ambientali si sono intrecciati con improvvisazioni su strumenti elettronici, acustici e a fiato, offrendo ai partecipanti un’esperienza profonda e coinvolgente.
Questa prima residenza, organizzata in collaborazione con Dei Suoni, ha confermato il valore di questo formato artistico. Siamo entusiasti di sviluppare nuove esperienze che intrecciano natura e creatività.
Jam Session N2
20 Lug 2024
Dopo il grande successo della prima edizione, la Jam Session di Bivio 980 è tornata il 20 luglio 2024, portando con sé la stessa magia, energia e voglia di condivisione musicale.
Ancora una volta, musicisti di ogni genere hanno dato vita a un incontro travolgente, mescolando strumenti acustici, elettronici ed effetti sonori in un flusso continuo di creatività. La serata è stata un’esplosione di suoni, scambi di influenze e improvvisazioni inedite, dove ogni partecipante ha potuto lasciare il proprio segno in un dialogo musicale spontaneo e coinvolgente.
Ma questa edizione ha riservato una sfida in più: il tempo avverso. Due improvvise spruzzate di pioggia hanno messo alla prova la determinazione dei musicisti, ma l’energia della serata non si è spenta. Anzi, la passione ha vinto su tutto, trasformando la pioggia in un ulteriore elemento scenico di questa notte indimenticabile.
Con una partecipazione ancora più ampia di artisti e spettatori rispetto all’anno precedente, la Jam Session si è confermata un appuntamento imprescindibile per chi ama la musica libera, autentica e senza confini. E con lo spirito che si è respirato quest’anno, c’è da scommettere che la tradizione continuerà.
La musica non si ferma. Mai.
Presentazione
15 Giu 2024
Il nostro evento di presentazione ha segnato l’inizio ufficiale della attività dell’associazione di promozione sociale Bivio 980, una realtà di montagna dedicata alla promozione di progetti nei campi dell’arte, dell’artigianato e della ricerca, ispirati dal contatto con la natura.
È stata un’occasione speciale per incontrarsi, condividere idee e visioni e gettare le basi per una comunità aperta allo scambio di esperienze e conoscenze. Durante l’incontro, abbiamo raccolto proposte e progetti da sviluppare insieme, dando il via a un percorso di crescita collettiva.
Un momento di convivialità e ispirazione che ha segnato l’inizio di questa avventura.
980 Stelle
31 Lug 2023
Le notti d’estate ci spingono a guardare in alto, a cercare la nostra stella. Il 31 luglio 2023, 980 Stelle ha offerto un’esperienza immersiva tra geologia e astronomia, guidata dal professor Pierluigi Stroppa, docente di scienze naturali e astrofilo.
L’evento è iniziato con la consueta passeggiata da Monastero alla sede di Bivio 980. Durante il cammino, il professor Stroppa ha svelato i segreti della terra sotto i nostri piedi, raccontando la storia geologica del territorio e illustrando la natura delle rocce incontrate lungo il sentiero. Giunti in cima, i partecipanti hanno ammirato il tramonto sulla catena dei Monti Sibillini, preparando il terreno per l’esperienza astronomica.
Dopo una cena conviviale a base di prodotti locali, abbiamo spostato l’attenzione verso il cielo. Il professor Stroppa ha intrecciato scienza e mito, raccontando il legame tra le costellazioni e la mitologia greca. Ma la vera magia è iniziata più tardi, quando ci siamo spostati sulla cima del Monte dei Cancelli, dove l’inquinamento luminoso è quasi inesistente. Con l’ausilio di un puntatore laser, il prof ha tracciato percorsi tra le stelle, indicando costellazioni e corpi celesti, rispondendo con passione e precisione alle domande dei partecipanti.
Alcuni hanno scelto di dormire sotto la volta celeste, avvolti nei loro sacchi a pelo, immersi in un silenzio rotto solo dai sussurri del vento e dalla luce lontana delle stelle. Un’esperienza indimenticabile, in cui la natura, la scienza e la meraviglia si sono fuse in una notte carica di emozione e scoperta.
Sleeping Concert
22 Lug 2023
Un viaggio sonoro tra sogno e realtà: lo Sleeping Concert del 22 luglio 2023 è stata un’esperienza unica, pensata per accompagnare i partecipanti in un’immersione musicale che li ha condotti dolcemente verso il sonno, sotto un cielo stellato.
L’evento, ideato e realizzato da Ldgu e DJ Sint, ha trasformato la sede di Bivio 980 in un’installazione sonora a cielo aperto. I partecipanti, avvolti nei loro sacchi a pelo, hanno vissuto la musica non solo come ascolto, ma come esperienza fisica e sensoriale, lasciandosi cullare da onde sonore e vibrazioni.
Cos’è uno Sleeping Concert?
Lo Sleeping Concert è un formato sperimentale che si inserisce nella tradizione delle esperienze sonore immersive. Concetti simili sono stati esplorati in passato da artisti come Max Richter, con il suo album Sleep (2015), pensato per essere ascoltato durante il riposo, e da eventi come le Sleep Concerts di Robert Rich, che dagli anni ’80 hanno sperimentato la fusione tra musica ambient e stati di coscienza alterati dal sonno.
L’Esperienza di Bivio 980
Durante la serata, Ldgu e DJ Sint hanno costruito un universo sonoro stratificato, utilizzando campionatore, giradischi, basso elettrico, flauti ed effetti di modulazione. La performance era suddivisa in sei tematiche musicali di base, composte da beat e campionature diverse, sopra le quali i due artisti hanno improvvisato, modellando il suono in tempo reale in base alle reazioni del pubblico.
Un’esperienza che ha unito musica e natura, consapevolezza e abbandono, facendo vivere ai partecipanti un momento di totale connessione con il paesaggio e con sé stessi.
Jam Session N1
24 Giu 2023
Musica, montagna e condivisione: il 24 giugno 2023, Bivio 980 ha ospitato la sua prima Jam Session, un evento aperto a tutti gli amanti della musica e della natura.
Musicisti di ogni genere e provenienza si sono riuniti per dare vita a un incontro unico, dove strumenti acustici ed elettronici hanno dialogato in armonia con il paesaggio montano. È stata un’occasione per esprimersi liberamente, sperimentare nuove sonorità e persino scambiarsi strumenti, aprendo la strada a influenze inaspettate e collaborazioni spontanee.
L’energia creativa e il desiderio di condivisione hanno reso questa prima esperienza musicale di Bivio 980 un vero successo, lasciando tutti con la voglia di ritrovarsi presto per nuove avventure sonore.
Un evento da ricordare, dove la musica ha trovato casa tra le vette.
Erbe
6 Giu 2023
Un’esperienza immersiva tra natura, tradizione e saperi antichi: il 6 giugno 2023, Bivio 980 ha ospitato 980 Erbe, una giornata dedicata alla scoperta delle piante spontanee commestibili e officinali.
La passeggiata è partita da Monastero ed è stata guidata da Maria Sonia Baldoni, conosciuta come la Sibilla delle Erbe, che ci ha accompagnato in un viaggio sensoriale tra profumi e conoscenze dimenticate. Lungo il cammino, abbiamo esplorato e raccolto erbe selvatiche, riconoscendone le proprietà e gli usi tradizionali.
Una volta raggiunta la sede di Bivio 980, le erbe raccolte sono state catalogate e osservate più da vicino, creando un momento di condivisione e approfondimento. La giornata si è conclusa in un’atmosfera calorosa e conviviale, con un pranzo all’insegna dei sapori autentici e un pomeriggio di incontri e scambi.
Un evento che ha lasciato il segno, unendo natura, conoscenza e comunità nel cuore dei Monti Sibillini.