Le notti d’estate ci spingono a guardare in alto, a cercare la nostra stella. Il 31 luglio 2023, 980 Stelle ha offerto un’esperienza immersiva tra geologia e astronomia, guidata dal professor Pierluigi Stroppa, docente di scienze naturali e astrofilo.
L’evento è iniziato con la consueta passeggiata da Monastero alla sede di Bivio 980. Durante il cammino, il professor Stroppa ha svelato i segreti della terra sotto i nostri piedi, raccontando la storia geologica del territorio e illustrando la natura delle rocce incontrate lungo il sentiero. Giunti in cima, i partecipanti hanno ammirato il tramonto sulla catena dei Monti Sibillini, preparando il terreno per l’esperienza astronomica.
Dopo una cena conviviale a base di prodotti locali, abbiamo spostato l’attenzione verso il cielo. Il professor Stroppa ha intrecciato scienza e mito, raccontando il legame tra le costellazioni e la mitologia greca. Ma la vera magia è iniziata più tardi, quando ci siamo spostati sulla cima del Monte dei Cancelli, dove l’inquinamento luminoso è quasi inesistente. Con l’ausilio di un puntatore laser, il prof ha tracciato percorsi tra le stelle, indicando costellazioni e corpi celesti, rispondendo con passione e precisione alle domande dei partecipanti.
Alcuni hanno scelto di dormire sotto la volta celeste, avvolti nei loro sacchi a pelo, immersi in un silenzio rotto solo dai sussurri del vento e dalla luce lontana delle stelle. Un’esperienza indimenticabile, in cui la natura, la scienza e la meraviglia si sono fuse in una notte carica di emozione e scoperta.